Run Me

core/commons/journalDiario Progetto

2023-05-04core/commons/calendar
15:09core/commons/clock
designcore/commons/tag
v4.1core/commons/version
Finalmente il tema scuro

Dato che siamo ormai a maggio ed il contest è terminato (anche se sono ancora aperte le votazioni), è un buon momento per annunciare un update del gioco.

Una piccola modifica in questa nuova versione riguarda l’aggiunta di brevi descrizioni sulle carte comandi. Sono state ri-aggiunte (dato che nella versione 1.0 del gioco erano già presenti) in seguito ad alcuni feedback ricevuti, per facilitare l'immersione e l'esperienza di gioco ai meno esperti nel mondo Unix.

Come da piano iniziale poi, le carte sono state ridisegnate anche con un tema scuro, amato da molti utilizzatori della console. Esteticamente fa il suo, le carte sono molto belle così, ma la vostra stampante non sarà contenta.

2023-04-24core/commons/calendar
18:10core/commons/clock
contestcore/commons/tag
v4.0core/commons/version
24 ore dopo...

Il regolamento ed i materiali sono finalmente pronti. Nell’idea iniziale erano contemplate diverse versioni della carte, stesso layout ma temi diversi. Quella con il tema chiaro è quella attualmente completata (comoda anche per stamparla risparmiando sull'inchiostro). Spero di trovare del tempo extra (post contest) per realizzare anche altri temi (tema Dark, Matrix o Dracula). Ora non ci resta che attendere il risultato del contest.

2023-04-24core/commons/calendar
13:21core/commons/clock
designcore/commons/tag
v4.0core/commons/version
Il tempo stringe

Dato che le 24 ore a disposizione per la creazione del gioco stanno per scadere (terminare di bilanciare i punteggi delle carte, impaginare il materiale e scrivere il regolamento richiede un po' di tempo), direi che questa è l’ultima iterazione, il risultato al momento è abbastanza soddisfacente. Con le ultime partite di prova sto notando che la vera sfida di questo contest sta nella fase di test del gioco e nel bilanciamento corretto. Finora in media le partite sono durate tra i 15 e i 20 minuti ma il punteggio dei giocatori a fine partita era un po' sbilanciato.. ma ovviamente non si può giudicare solo da poche partite.

2023-04-24core/commons/calendar
12:43core/commons/clock
designcore/commons/tag
v3.0core/commons/version
Comandi non completi

Questa nuova versione ha un feeling migliore. Con il nuovo flusso di gioco risulta tutto più fluido ed ordinato rispetto a prima. Al momento ogni giocatore inizia con solo 5 carte, il che rende i turni più veloci (avendo meno carte in mano i turni sono più rapidi ed il gioco è più brioso). Il modo in cui i comandi vengono giocati è stato rivisto prendendo in considerazione un’idea che era stata inizialmente scartata: i comandi ora possono essere costruiti in più turni e non devono necessariamente essere completati in mano prima di essere giocati. Questo consente una maggiore interazione tra i giocatori, poiché si è a conoscenza della strategia che l’avversario sta portando avanti, si sanno quali carte l'avversario sta cercando si può tentare di ostacolarlo. 

2023-04-24core/commons/calendar
10:18core/commons/clock
designcore/commons/tag
v2.0core/commons/version
Versione 2.0

Questa seconda iterazione ha portato cambiamenti sostanziali. Qualche spunto venuto durante la notte si è rivelato molto interessante. La modifica più grande è sicuramente la possibilità di combinare i comandi tra di loro e non solo con le opzioni ed i file. Questa possibilità consente ai giocatori di decidere come giocare le proprie carte avendo più modalità a disposizione. Anche i punteggi di ciascuna carta sono stati rivisti, ma dati i risultati della partita di prova direi che siamo ancora lontani da un qualcosa di sensato. La distribuzione attuale delle carte del mazzo è migliore rispetto a prima, ma c’è ancora il fattore “passo le carte finché non pesco quella che cerco”. In questa versione i giocatori iniziano con 10 carte in mano, ma forse è comunque troppo. Le carte speciali non sono state mai utilizzate, quindi i loro poteri devono essere rivisti per renderli più interessanti.

2023-04-23core/commons/calendar
23:21core/commons/clock
designcore/commons/tag
v1.0core/commons/version
Prima partita di test

Mazzo di carte pronto, con la seguente distribuzione: 

  • 18 carte comando (con alcuni comandi ripetuti)
  • 9 carte file
  • 4 carte directory
  • 3 carte stringa (o meglio pattern)
  • 16 carte opzione
  • 4 carte speciali

Anche se non erano previste inizialmente, ho deciso di aggiungere 4 carte speciali per aumentare l’interazione tra i giocatori, permettendo di rimuovere le carte giocate degli avversari. La prima partita di prova però non mi ha convinto ancora del tutto. Le carte sono molto tematizzate e avendone 12 in mano può risultare complicato capire come possono essere abbinate tra di loro. Diciamo che può essere un po’ deprimente per i giocatori che lo provano per la prima volta o che non sono familiari con i comandi del terminale. Il flusso di gioco ha bisogno di essere rivisto, magari snellito. Attualmente ad ogni turno, il giocatore pesca una carta, sceglie se creare una combinazione con le carte in mano (mettendole a terra quando ritiene di averla completata) e scarta una carta alla fine del turno. Non so, tutto sembra troppo meccanico. La distribuzione delle carte potrebbe probabilmente essere rivista, tipo la divisione tra cartelle e file è troppo piccola, meglio tenere solo i file. Lo stesso vale per le stringhe, tre carte su tutto il mazzo sono troppo poche, forse meglio rimuoverle.

2023-04-23core/commons/calendar
18:48core/commons/clock
contestcore/commons/tag
Inizio Challenge

Dopo qualche giorno dedicato a trovare spunti per il gioco, direi che è arrivato il momento di iniziare a mettere qualcosa su carta! L’idea di base è quella di creare un gioco di carte, con meccaniche in stile rummy, ma con una forte tematica legata ai comandi del terminale Unix, dato che il tema del contest è appunto la parola "terminal". Il gioco sarà composto da un mazzo personalizzato con carte di diversi tipi: comandi, stringhe, opzioni, file, cartelle e così via, tutti componenti che si usano quotidianamente in una console. Come spesso accade in giochi di questo tipo, ad ogni carta sarà associato un punteggio e alla fine del gioco il giocatore con il punteggio più alto vince. Il gameplay dipenderà molto dalle combinazioni che ogni giocatore sarà in grado di creare con le proprie carte. Data la tematica (eseguire comandi sul terminale) e le meccaniche di gioco (rummy), ho deciso di chiamare il gioco “Run Me”, cercando di unire questi due elementi.

2023-04-21core/commons/calendar
19:01core/commons/clock
designcore/commons/tag
...e terminal sia!

Negli ultimi giorni ho avuto molte idee in testa, ma riflettendoci con calma noto che la limitazione delle 24 ore è abbastanza impegnativa. La parola del mese Terminal ha diverse sfaccettature, ed ho optato per intenderla come "terminale di un computer". Ogni volta che mi viene in mente un'idea però cerco sempre di togliere qualcosa (componenti, meccaniche, o altro) per paura di non riuscire a completare tutto in tempo. Per esempio mi era passata per la testa un'idea interessante, un'avventura in stile Zork giocabile con le carte e qualche altro componente, ma in questo caso già solo la creazione della storia e dell'ambientazione virtuale richiede ben più di 24 ore.. Tuttavia, penso di essere arrivato ad un buon punto con l’idea. Probabilmente inizierò a buttar giù qualcosa in uno dei prossimi giorni, devo solo trovare il momento migliore per sfruttare al meglio le 24 ore.

2023-04-10core/commons/calendar
18:49core/commons/clock
designcore/commons/tag
Un gioco in 24 ore?

Mi è stato segnalato questo thread su BGG (Monthly 24 Hour Design Challenge) in cui bisogna creare un gioco in sole 24 ore. In realtà c'è un po' più di tempo: si può pensare al gioco, alle meccaniche ed a tutto il resto per quanto si vuole, ma appena si inizia ad appuntare qualcosa, a creare materiali o comunque ad abbozzare qualcosa relativo al gioco, allora inziano le 24 ore. L'idea mi sembra molto intrigante, è davvero possibile fare tutto in appena 24 ore?

Si tratta di una sfida mensile ed il tema di questo mese è la parola "Terminal". Diciamo che ci proviamo, qualche mezza idea c'è già, proviamo a pensarci meglio e vediamo se riusciamo a tirare fuori qualcosa..